
Sociologia giuridica e Revenge porn
Sociologia giuridica
modo la sociologia giuridica, o del diritto, è la scienza che studia il diritto come modalità d'azione sociale, indaga su come il diritto influenzi l'azione sociale e ne venga influenzato e studia l'uso degli strumenti e dei concetti sociologici utilizzati per l'analisi dei fenomeni giuridici. Essa riveste un ruolo fondamentale nei diversi momenti della ricerca: formulazione del problema scientifico e delle congetture, stesura del progetto, realizzazione dei costrutti, rilevazione delle informazioni/elaborazione e analisi dei dati, e infine restituzione degli stessi. I fenomeni giuridici sono studiati dal sociologo non come realtà ontologica, egli si instaura fuori dal sistema per poterlo osservare, a differenza del giurista che è dentro il diritto.
La sociologia del diritto si sviluppa per la prima volta tra l'Ottocento e il Novecento, e prende forma attraverso dottrine sociologiche, politiche e giuridiche.
Negli anni '90 hanno preso il sopravvento temi legati all'attualità in forte cambiamento, come la crisi dello stato, della sovranità, della legislazione e dei sistemi giudiziari, i metodi alternativi di trattamento dei conflitti, la moltiplicazione delle fonti del diritto, la governance, la globalizzazione, le migrazioni, gli scontri culturali e, soprattutto, i diritti umani con particolare riferimento alle questioni di genere e alle minoranze etniche e culturali. Stabili nel tempo altri argomenti come l'evoluzione sociale della famiglia o il revenge porn.
Sociololgia G. e Revenge Porn
La sociologia giuridica non si limita a studiare le leggi scritte e la loro applicazione, ma esplora anche le dinamiche sociali e culturali che influenzano la creazione e l'interpretazione delle norme giuridiche. Nel caso del revenge porn, questo approccio è utile per comprendere come le norme sociali e le percezioni pubbliche definiscono il comportamento criminale e come questo deve essere trattato dal sistema legale. Uno degli aspetti chiave riguarda la percezione sociale della privacy e dell'autonomia individuale. Anche se l'accesso e la condivisione di informazioni personali sono più facili grazie alle tecnologie digitali, la violazione della privacy attraverso il revenge porn è vista come una grave offesa alla dignità umana. Questa disciplina studia come diverse società valorizzano la privacy e come queste percezioni influenzano la legislazione, con alcune culture che considerano il revenge porn un reato più grave di altre. Inoltre, la sociologia giuridica analizza il ruolo delle vittime nel processo legale, esaminando le loro esperienze e le barriere che incontrano, come la vergogna e la mancanza di risorse legali. Questo studio può rivelare le carenze del sistema legale e suggerire miglioramenti nel supporto alle vittime, come un maggiore sostegno psicologico e servizi legali specializzati. La disciplina si interessa anche alle dinamiche di potere che influenzano chi viene perseguito e come viene punito per il revenge porn. La distribuzione del potere e le disuguaglianze di genere determinano chi è più vulnerabile e chi può evitare la punizione. Le donne e le minoranze spesso subiscono maggiormente queste conseguenze a causa di strutture sociali sfavorevoli. La sociologia giuridica indaga su come formulare e applicare le leggi per affrontare queste disuguaglianze e proteggere tutti i membri della società. Inoltre, esplora come le tecnologie digitali influenzano la legislazione sul revenge porn. La rapida evoluzione tecnologica crea nuove sfide legali, come il fenomeno del deepfake, richiedendo una revisione costante delle leggi esistenti e l'implementazione di nuove normative. La sociologia giuridica contribuisce a questo processo comprendendo le implicazioni sociali delle tecnologie e suggerendo modi per regolamentarle, proteggendo così la privacy e la dignità delle persone.